Kursi

Il sito archeologico di Kursi si trova lungo la sponda orientale del lago di Galilea a 5 km nord dal kibbutz di Ein Gev, nel luogo in cui un promontorio interrompe la linea del lago. Qui c’è un banco naturale, noto ai pescatori perché molto pescoso per la presenza delle sardine del lago. La valle di Kursi abbonda di acqua e ha un terreno fertile. L’acqua, la pesca e l’agricoltura costituivano nell’antichità importanti fonti di sostentamento per gli abitanti della zona.


Katsrin

Gli insediamenti giudaici nel Golan si svilupparono a partire del periodo talmudico fino al primo periodo islamico, dal IV al VIII secolo d.C. Anche il villaggio di Katsrin – uno dei 27 insediamenti giudaici del Golan – si sviluppò in questo periodo.

Secondo la stima fatta in base ai reperti archeologici, Katsrin aveva 75 case per 300 abitanti. Nel villaggio spicca la sinagoga, edificio a tre navate con bema “podio” e decorazioni.


Bethsaida Julia

Bethsaida, il villaggio di pescatori che i Vangeli situano lungo la sponda settentrionale del lago di Galilea, è uno dei villaggi scomparsi nonostante la località sia menzionata numerose volte. Nei vangeli risulta infatti, che solo Gerusalemme e Cafarnao sono menzionate più volte di Bethsaida ad indicare l’importanza ricevuta.


Chorazin

Chorazin è la località citata nei vangeli (Mt 11,20; Lc 10,13) identificata con Khirbet Karaze.


Cana

Scrive l’Anonimo Piacentino, nel 570 d.C. circa: “Partiti da Sefforis, dopo tre miglia arrivammo a Cana, dove il Signore fu alle nozze (Gv 2,1-11), e ci sedemmo sul medesimo sedile, dove io indegno scrissi il nome dei miei genitori... delle idrie rimangono due; ne riempii una di vino e portandola piena sulla spalla, la offrii all’altare e nella fonte stessa ci lavammo per devozione. Poi andammo alla città di Nazaret”.


Tabor

Il monte Tabor si trova nella valle di Esdrelon, a est di Nazaret, 10 km in linea d’aria. Il monte è isolato nella pianura ed è alto 500 metri circa slm.

Le fonti letterarie cristiane, soprattutto quella apocrifa più antica, ci informano che i cristiani hanno incominciato a ricordare la Trasfigurazione di Gesù (Mt 17,1ss ; Mc 9,2ss ; Lc 9,28ss ) sul Tabor fin dal III secolo.


Iscriviti a