Centenario SBF. Mostra e conferenze a Vicenza

Nei giorni 24-26 maggio 2024 alcuni docenti dello Studium Biblicum Franciscanum hanno partecipato al Festival biblico di Vicenza, sezione Linfa dell’Ulivo. L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Homo Viator - San Teobaldo e si è svolto nel Palazzo Opere Sociali della diocesi.

Tre conferenze erano dedicate al tema dell’Amore che era l’argomento del Festival biblico di questo anno:
- “La condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore (Os 2)”, Prof. G. Urbani;
- “Di quale amore è abitato l’uomo? (Gv 21)”, Don R. Sinibaldi;
- “Amati amanti. L’amore umano e divino nel Cantico dei Cantici”, Prof. M. Pazzini.

Altre tre conferenze riguardavano lo SBF in riferimento alle sue ricerche archeologiche e al suo centenario:
- “Le più grandi scoperte di archeologia biblica. I 100 anni dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme”, Prof. G.C. Bottini;
- “Il luogo dell’amore di Dio tra dolore e dono. Gli scavi recenti nella basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme”, Prof. A. Ricco;
- “Reinterpretare Qumran a partire dall’archivio di fra August Spijkerman”, Prof. B. Callegher.

Fra il 20 e il 30 maggio nel Palazzo Opere Sociali è aperta la mostra dedicata al Centenario dello Studium Biblicum Franciscanum, iniziativa che comprende relativi momenti di approfondimento. Curatore della mostra è il Prof. G. Urbani, coadiuvato da amici e volontari.

Cronaca sul sito della Custodia di Terra Santa a cura di S. Giuliano.

Foto: Fondazione San Teobaldo, Vicenza