
Pars dissertationis
“Non sono venuto ad abolire ma a portare a compimento. Il compimento della legge e dei profeti in Mt 5,17-48” . Pars dissertationis, Gerusalemme 2012.
Libri scientifici
– Il compimento della Torah. Gesù e la Scrittura in Mt 5, 17-48 (SBF Analecta 81), Jerusalem 2013.
Articoli scientifici
– “Perfetti o misericordiosi? (Mt 5,48 // Lc 6,36)”, LA 71 (2021) 155-170.
– “Giuseppe, figlio di Giacobbe, figlio di Davide”, in Giornate di Archeologia, Arte e Storia del Vicino e Medio Oriente: Atti della VII edizione, Milano 21-23 ottobre 2021, Milano 2022, 139-145.
– “‘Fa’ che non cadiamo in tentazione’ (Mt 6,13a). Interpretazione e traduzione della sesta petizione del Padre Nostro”, LA 64 (2014) 165-182.
– “‘No One Can Worship Two Lords’ (Matt 6:24a). Freeing the Logion from the Imagery of Slavery”, LA 65 (2015) 125-133.
– “Fulfilling Every Act of Righteousness (Matt 3:15)”, LA 66 (2016) 69-79.
– "Lievito e insegnamento. Nota filologica su Mt 16,12”, LA 67 (2017) 107-112.
– "Comprensione, accettazione o idoneità? La traduzione del verbo χωρέω in Mt 19,11-12”, LA 68 (2018) 147-159.
– “Le tentazioni di Gesù e la questione sinottica”, LA 69 (2019) 189-210.
– “Who Justified Wisdom? (Matt 11:19b // Luke 7:35)”, LA 70 (2020) 121-136.
– “La Trasfigurazione e la questione sinottica”, in P. Carafa - M. Guida - A. Marini - C. Papi (edd.), La Trasfigurazione e il monte Tabor. Letteratura storia archeologia, Milano 2021, 19-30.
Libri divulgativi
– Padre Nostro. Piccola guida per capire cosa stai chiedendo (Gli archi 6), Milano 2018
Recensioni
– A.N. Nguyen Dinh, Gesù il saggio di Dio e la sapienza divina. Indagine biblico-teologica introduttiva per ripensare la cristologia sapienziale nei vangeli sinottici (Collana di Cristologia. Nuova serie 3), Miscellanea francescana, Roma 2017, in LA 68 (2018).