Gesù e il rifiuto della sua generazione (Mt 11–12)

Prof. Matteo Munari

I semestre

Requisiti. Conoscenza del greco del NT. È consigliata anche una conoscenza elementare dell’aramaico.

Scopo generale del corso. Il corso ha come scopo l’approfondimento del tema del rifiuto da parte dei contemporanei di Gesù dell’annuncio del regno dei cieli nel vangelo secondo Matteo.

Lezioni frontali con proiezione di diapositive.

Test scritto o interrogazione orale.

• W.D. Davies - D.C. Allison, A Critical and Exegetical Commentary on the Gospel According to Saint Matthew (ICC), voll. I-III, Edinburgh 1988-1997
• D.A. Hagner, Matthew 1-13 (WBC 33A), Dallas 1993
• P.J. Hartin, “ ‘Yet Wisdom Is Justified by Her Children’ (Q 7:35): A Rhetorical and Compositional Analysis of Divine Sophia in Q”, in J.S. Kloppenborg (ed.), Conflict and Invention: Literary, Rhetorical, and Social Studies on the Sayings Gospel Q, Valley Forge PA 1995, 151-164
• U. Luz, Matthew 8–20: A Commentary (Hermeneia), Minneapolis MN 2001
• M. Munari, “Who Justified Wisdom? (Matt 11:19b // Luke 7:35)”, LA 70 (2020) 121-136
• J. Nolland, The Gospel of Matthew: A Commentary on the Greek Text (NIGTC), Grand Rapids - Cambridge 2005.

Altra bibliografia verrà fornita durante il corso.