Introduzione speciale AT

Nozioni introduttive sul contributo dell’orientalistica e della teoria della storiografia
per l’esegesi e teologia biblica e per la storiografia israelitica

Prof. Tomislav Vuk

II semestre

Il corso è introduttivo, ma allo stesso tempo impegnativo, in quanto vuole offrire agli studenti un quadro scientifico interdisciplinare per impostare lo studio dell’esegesi e della teologia biblica in relazione alla storiografia vicinoorientale e israelitica antica. Questa cornice epistemologica viene offerta sullo sfondo del Vicino Oriente antico – campo di studio della scienza dell’orientalistica – e della teoria moderna della storiografia.

Nella prima parte sarano spiegati i termini tecnici per le scienze coinvolte, poi i pressupposti (scritture coinvolte) e le fonti (vari lotti di testi) che l’orientalistsica offre a questo scopo.

Nella seconda parte sarà presentato, a modo di esempio, il caso dei cosiddetti hapiru/‘apiru/‘apirim e i vari modelli interpretativi su come esso viene inteso e spiegato dalla storiografia moderna.

Nella terza parte sarà presentata la teoria della storiografia moderna (profana), da cui saranno tirate le conseguenze per l’intendimento dei vari modelli per la comprensione e presentazione del passato del “popolo della Bibbia”: dal modello della “storia biblica”, attraverso la “storia d’Israele”, fino alla “storia interdisciplinare”, che include contributi di tutte le scienze: iniziando dalle indagini archeologiche, poi studi orientalistici (linguistici e della storia della letteratura), contributi di scienze applicate, ecc.

Il corso si baserà su due componenti:
a) Informazioni principali saranno offerte dalle lezioni, la cui frequentazione è perciò richiesta;
b) integrazione e approfondimento con lo studio personale da parte degli studenti dei manuali indicati nella bibliografia.

L’esame alla fine del corso sarà orale, composto da due parti: nella prima lo studente dovrà presentare autonomamente uno dei temi trattati nelle lezioni, a sua scelta ma in coordinamento con il professore. Nella seconda parte risponderà ad alcune domande del professore per verificare l’assimilazione globale della materia.

a. Introduzione

  • T. Vuk, Bibbia tra orientalistica e storiografia. Una introduzione (Pro manuscripto), Jerusalem 2017 [277 pp. A4].

Questo sussidio del professore – manoscritto di una pubblicazione in preparazione – sarà offerto ai partecipanti all’inizio del corso, di cui costituisce la letteratura di base.

  • A. Faust, Israel’s Ethnogenesis: Settlement, Interaction, Expansion and Resistance, London – Oakville 2006
  • Israel’s Past in Present Research. Essays on Ancient Israelite Historiography, ed. V. P. Long (Sources for Biblical and Theological Study, 7), Winona Lake 1999
  • M. Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele (Storia e Società 1), 2. ed., Roma – Bari 2004 [orig.: 1. ed. 2003; tr. ingl.: Israel’s History and the History of Israel (Bible World), Paperback ed., London et al. 2005 (1. ed. paperback 2007; 2. ed. paperback 2009); trad. esp.: Más allá de la Biblia. Historia antigua de Israel, Barcelona: Ed. Crítica, 2005; tr. fr.: La Bible et l’invention de l’histoire: histoire ancienne d’Israël (Folio: Histoire 178), Paris 2010]
  • M.B. Moore – B.E. Kelle, Biblical History and Israel’s Past. The Changing Study of the Bible and History, Grand Rapids – Cambridge, U.K. 2011.
  • Scritti dell’Antico Vicino Oriente e fonti bibliche, a cura di A. Paul (Piccola Enciclopedia Biblica 2), Roma 1988 [= Écrits de l’Orient ancien et sources bibliques. Par A. Barucq - A. Caquot - J.M. Durand - A. Lemaire - E. Masson. Index et tables par J. Auneau, ed. A. Paul (Petite biblithèque des sciences bibliques. Ancien Testament 2), Paris 1986].

b. Atlanti storici

  • A.F. Rainey – R.S. Notley, The Sacred Bridge. Carta’s Atlas of the Biblical World. With contributions by J. Uzziel, I. Shai, B. Schultz, izd. S. Ahituv, Jerusalem 2006
  • J.B. Pritchard (a cura di), Atlante del mondo biblico, Torino 1991 [orig.: The Harper Atlas of the Bible, New York et al.: 1987 = The Times Atlas of the Bible, London 1987 = Larousse / The Times Atlas du Monde biblique, Paris 1987 = Herders großer Bibelatlas, Freiburg i. B. 1987].

c. Storia del Vicino Oriente antico

  • M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia (Manuali Laterza 17), 10. ed., Roma – Bari 2006.

d. Testi

  • L’Antico Testamento e le culture del tempo. Testi scelti. Presentazione di G. Ravasi (Studi e ricerche bibliche), Roma 1990
  • J. Briend – M.-J. Seux, Textes du Proche-Orient ancien et histoire d’Israel (Études annexes de la Bible de Jérusalem), Paris 1977
  • W.W. Hallo – K.L. Younger Jr. (a cura di), The Context of Scripture. Volume I: Canonical Compositions from the Biblical World; Volume II: Monumental Inscriptions from the Biblical World; Volume III: Archival Documents from the Biblical World, Leiden ecc. 1997-2002
  • O. Kaiser ecc. (a cura di), Texte aus der Umwelt des Alten Testaments, Gütersloh 1982ss.

Bibliografia più specifica sarà indicata durante il corso.