Introduzione all’esegesi narrativa del Vangelo secondo Marco

Prof. Paolo Mascilongo

II semestre

Requisiti. Il corso è un corso di esegesi, per cui è necessario che gli studenti dispongano delle competenze necessarie per leggere il testo del Nuovo Testamento anche in greco, in particolare per il Vangelo secondo Marco.

Scopo del corso. Il corso intende fornire agli studenti i principali elementi per conoscere il metodo dell’analisi narrativa, a partire dal Vangelo secondo Marco. Il metodo dell’analisi narrativa è tra i più recenti utilizzati nell’esegesi, e si applica in modo proficuo allo studio di tutti i testi narrativi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Pur essendo un metodo esegetico rigoroso, la narratologia non presenta difficoltà particolari di comprensione e applicazione, consentendo di preparare gli studenti alla lettura narrativa delle pagine evangeliche.

Obiettivo del corso è quindi quello di consentire ai partecipanti di impadronirsi delle principali operazioni del metodo narrativo, e di verificarne la validità nell’analisi di alcuni testi di Marco.

Al termine del corso, gli studenti potranno valutare in modo competente e corretto studi narrativi applicati ai Vangeli (e al resto della Scrittura) e iniziare a svolgere loro stessi semplici letture narrative di episodi dei Vangeli, anche grazie alle esercitazioni svolte a lezione.

a. Il corso è un corso di esegesi del Nuovo Testamento, in particolare del Vangelo secondo Marco.

b. Il corso prevede una prima parte in cui verranno fornite ai partecipanti le principale coordinate metodologiche dell’analisi narrativa. Si affronteranno quindi, dopo alcuni cenni alla storia della narrativa e l’affronto delle questioni ermeneutiche implicate nell’utilizzo del metodo, gli elementi propri della narratologia (storia e discorso, autore, narratore e lettore, ambientazione, tempo narrativo, punto di vista, personaggi, trama). Seguirà l’analisi di una serie di testi significativi del Vangelo secondo Marco, utili a cogliere le prerogative del metodo narrativo e i principali temi teologici del secondo Vangelo.

c. Il corso sarà offerto sia tramite lezioni frontali sia tramite lavoro in comune (in stile seminariale) per condividere l’applicazione del metodo e l’analisi di brani specifici del Vangelo.

d. Di volta in volta si utilizzeranno articoli e sezioni di libri per approfondire aspetti specifici, oltre a qualche breve dispensa utile a una presentazione generale dei modelli narrativi.

a. La valutazione finale sarà basata sulla verifica della partecipazione alle lezioni, mediante la preparazione di uno o più elaborati scritti, più un colloquio finale.

b. Agli studenti sarà richiesta la conoscenza delle coordinate teoriche del metodo narrativo esposte a lezione, e la verifica della competenza acquisita mediante la lettura narrativa di una o più pagine del Vangelo secondo Marco.

Bibliografia richiesta per l’esame

1. Un commentario a Marco di orientamento narrativo, come:
• C. Focant, L’évangile selon Marc, Paris 2004 [anche edizione italiana, Assisi 2015]
• P. Mascilongo, Il Vangelo di Marco, Roma 2018
• B.M.F. van Iersel, Marco. La lettura e la risposta. Un commento, Brescia 2000 [anche edizione originale inglese

2. Un manuale di analisi narrativa, come:
• D. Marguerat - Y. Bourquin, Pour lire les récits bibliques. Initiation à l’analyse narrative, Paris - Genève, 2009 [anche ed. italiana, Roma 2011]
• J.L. Resseguie, Narratologia del Nuovo Testamento, Brescia 2008 [anche edizione inglese]
• J.L. Ska, “I nostri Padri ci hanno raccontato”. Introduzione all’analisi dei racconti dell’Antico Testamento (Collana Biblica), Bologna 2012 [anche in altre lingue]
• J.-P. Sonnet, “L’analisi narrativa dei racconti biblici”, in C. Nihan - M. Bauks (ed.), Manuale di esegesi dell’Antico testamento (Bologna 2012), 45-85 [anche edizione francese]
• L. Zappella, Manuale di analisi narrativa biblica (Torino 2014)

Altra bibliografia essenziale
• J.-N. Aletti, Il racconto come teologia. Studio narrativo del terzo Vangelo e del libro degli Atti degli Apostoli, Bologna 20092 [anche edizione francese]
• Id., “Raccontare Gesù. I vantaggi dell’approccio narrativo per la cristologia”, Teologia 38 (2013) 561-574
• J.-N. Aletti - M. Gilbert - J.L. Ska - S. De Vulpillières, Lessico ragionato dell’esegesi biblica, Brescia 20122 [anche edizione francese e inglese]
• E.K. Broadhead (ed.), Let the reader understand. Studies in Honor of Elizabeth Struthers Malbon, London - New York 2018
• J.K. Brown, The Gospels as Stories. A Narrative Approach to Matthew, Mark, Luke, and John, Grand Rapids 2020
• S. Chatman, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Milano 19982, 2010 [anche edizione inglese]
• U. Eco, Lector in Fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano 1979
• J.-P. Fabre, Le disciple selon Jésus. Le chemin vers Jérusalem dans l’évangile de Marc, Paris 2014
• C. Focant, “Verità storica e verità narrativa. Il racconto della Passione in Marco”, in M. Hermans - P. Suavage (ed.), Bibbia e Storia, Bologna 2004, 81-100
• G. Genette, Figure III. Discorso del racconto, Torino 1976 [anche edizione francese]
• M. Grilli, L’impotenza che salva. Il mistero della croce in Mc 8,27-10,52, Bologna 2009
• J.D. Kingsbury, Conflict in Mark. Jesus, Authorities, Disciples, Minneapolis, MN 1989
• E. Malbon Struthers, The Company of Jesus. Characters in Mark’s Gospel, Louisville, KY 2000
• Id., Mark’s Jesus. Characterization as Narrative Christology, Waco, TX 2009
• D. Marguerat, “Il «punto di vista» nella narrazione biblica”, in Rivista biblica 58 (2010) 331-353
• P. Mascilongo, “Ma voi, chi dite che io sia?”. Analisi narrativa dell’identità di Gesù e del cammino dei discepoli nel Vangelo secondo Marco, alla luce della “Confessione di Pietro” (Mc 8,27-30), Roma 2011
• Id., I personaggi della Passione nei tre Vangeli sinottici, Cinisello Balsamo 2015
• R. Pasolini, Fallire e non mancare il bersaglio. Paradosso del regno e strategie comunicative nel Vangelo di Marco, Bologna 2017
• A. Reginato, «Che il lettore capisca!» (Mc 13,14). Il dispositivo di cornice nell’Evangelo di Marco, Assisi 2009
• D.M. Rhoads - J. Dewey - D. Michie, Il racconto di Marco. Introduzione narratologica a un vangelo, Brescia 2011 [anche edizione inglese]
• C.W. Skinner - M.R. Hauge (ed.), Character studies and the Gospel of Mark, London 2014
• S.H. Smith, A Lion with Wings. A Narrative-Critical Approach to Mark’s Gospel, Sheffield 1996
• G. Van Oyen, Lire l’Évangile de Marc comme un roman, Bruxelles 2011 [anche edizione inglese]
• Id. (ed.), Reading the Gospel of Mark in the Twenty First Century. Method and Meaning, Leuven - Paris - Bristol, CT 2019
• M. Vironda, Gesù nel vangelo di Marco. Narratologia e cristologia, Bologna 2003

A lezione saranno presentati altri articoli o contributi utili per l’analisi di singoli brani di Marco.