Dallo sterminio al patto (Gs 6-9)
Prof. Blažej Štrba
II semestre
Requisiti. Si richiede la conoscenza dell’ebraico, il saper leggere l’apparato critico della BHS e l’aver seguito il corso introduttivo all’AT.
Scopo del corso. Il corso ha tre scopi principali. Il primo è il livello di conoscenza del testo biblico in questione. Si tratterà di familiarizzarsi con i brani del libro di Giosuè che riguardano la conquista della Terra promessa (Gs 5,13–12,24) e con i testi relativi sullo sterminio nel Deuteronomio. Il secondo scopo è quello di fornire alcuni strumenti metodologici necessari per una lettura critica dei testi narrativi in comparazione con i testi legislativi, seguita da un loro esame diacronico. Il terzo scopo è quello di introdurre nella storia della ricerca e nella discussione recente in merito, e di acquistare una capacità critica nella lettura della letteratura secondaria fondandosi sul testo biblico.
L’inizio vittorioso della conquista della Terra promessa contrasta con la disastrosa sconfitta presso Ai. La disobbedienza al comando di sterminio frena l’avanzata iniziale d’Israele. Le narrazioni delle prime vicende con le popolazioni locali pongono considerevoli difficoltà per il lettore odierno: la legge dello sterminio, le battaglie crudeli, la punizione senza misericordia, etc. Un tale atteggiamento d’Israele nei confronti dei popoli contrasta con un altro comportamento, quello del patto con dei Gabaoniti. Per trovare le risposte alle difficoltà, i testi di Gs 5,13–12,24 e Dt 7; 20 saranno studiati sia in modo sincronico che diacronico.
1) Il corso presenterà alcune problematiche del testo e stimoli dalla ricerca contemporanea riguardanti del libro di Giosuè.
2) Lo studio della narrazione della conquista identificherà i temi principali e problematici ed introdurrà le questioni storiche e tematiche che potrebbero avere influenzato la composizione di questa parte del libro.
3) Oltre ai temi indicati, debita attenzione sarà data al ruolo del capo, Giosuè, in questa sezione. Alle analisi seguirà una sintesi tematica e teologica.
L’esame sarà o orale o scritto, a scelta dello studente. L’esame scritto durerà non oltre 2 ore e quello orale ca. 30 min. Entrambi i tipi di esame prevedono tre parti: 1) traduzione e analisi di un testo senza l’aiuto del dizionario, 2) una domanda sull’argomento discusso nelle lezioni e 3) una domanda sulla lettura di approfondimento.
L’esame può essere sostituito da un elaborato scritto (12-15 pagine di testo) nel quale lo studente presenterà i risultati della sua ricerca su un testo non studiato nelle lezioni e approvato dal professore.
Commentari
• T.C. Butler, Joshua 1–12 (WBC 7A), Grand Rapids (MI) 22014
• J.F.D. Creach, Joshua, Louisville (KY) 2003 [= Giosuè, Torino 2012]
• Th.B. Dozeman, Joshua 1–12. A New Translation with Introduction and Commentary (AYB 6B), New Haven - London 2015
• M. Ederer, Das Buch Josua (NSKAT) Stuttgart 2017
• R. Nelson, Joshua. A Commentary (OTL), Louisville (KY) 1997
• E. Otto, Deuteronomium 12–34. Erster Teilband: 12,1–23,15 (HTKAT, 5,2,1), Freiburg im Breisgau - Basel - Wien 2016
• H.N. Rösel, Joshua (HCOT), Leuven - Paris - Walpole (MA) 2011
• J.L. Sicre, Josué (Nueva Biblia Española), Estella (Navarra) 2002 [= Giosuè, Roma 2004]
• M.H. Woudstra, The Book of Joshua (NICOT), Grand Rapids 1981
Monografie
• E. Ballhorn (ed.), Übergänge. Das Buch Josua in seinen Kontexten (SBB 76) Stuttgart 2020
• K. van Bekkum, From Conquest to Coexistence. Ideology and Antiquariam Intent in the Historiography of Israel’s Settlement in Canaan (CHANE 45), Leiden - Boston 2011
• K. van Bekkum - J. van Ruiten (ed.), Violence in the Hebrew Bible. Between Text and Reception (OTS 79), Leiden - Boston, 2020
• P. Béré, Le second Serviteur de Yhwh. Un portrait exégétique de Josué dans le livre éponyme (OBO 253), Fribourg - Göttingen 2012
• J.A. Berman, Narrative Analogy in the Hebrew Bible Battle Stories and Their Aquivalent Non-battle Narratives (VTSup 103), Leiden - Boston 2004
• K. Bieberstein, Josua – Jordan – Jericho. Archäologie, Geschichte und Theologie der Landnahmeerzählungen Josua 1–6 (OBO 143), Göttingen 1995
• S.L. Hall, Conquering Character. The Characterization of Joshua in Joshua 1–11 (LHBOTS 512), New York - London 2010
• E. Noort (ed.), The Book of Joshua (BETL 250), Leuven - Paris - Walpole (MA) 2012
• G. Mitchell, Together in the Land. A Reading of the Book of Joshua (JSOTSup 134), Sheffield 1993
• Th. Römer - K. Schmid (éd.), Les dernières rédactions du Pentateuque, de l’Hexateuque et de l’Ennéateuque (BETL 203), Leuven 2007
• B. Štrba, Take off your Sandals from your Feet! An Exegetical Study of Josh 5,13-15 (ÖBS 32), Frankfurt a.M. et al. 2008.