I tratti della figura di Giosuè nei libri dell’Esodo e Numeri e negli strati redazionali del Pentateuco

Prof. Blažej Štrba

II semestre

Requisiti. Si richiede di conoscere l’ebraico, di saper leggere l’apparato critico della BHS e di aver seguito il corso di Introduzione AT. La conoscenza passiva dell’inglese è necessaria e del tedesco è utilissima.

Caratteristiche. (a) Descrizione generale del corso. I testi dei libri dell’Esodo e dei Numeri in cui appare il personaggio di Giosuè saranno studiati con la critica narrativa. Lo studio proseguirà con la critica della redazione e con alcune proposte in merito. I libri dell’Esodo e dei Numeri riflettono due parti della marcia attraverso il deserto. Mentre nell’Esodo la marcia è più breve e dura solo alcuni mesi, in Numeri parte dal Sinai fino alle steppe di Moab e dura 38 anni. Giosuè appare nei due libri solo in episodi legati prevalentemente alla marcia. Mentre nell’Esodo sta accanto a Mosè, come suo servitore, anche durante la salita al Sinai, in Numeri si distingue come un difensore dell’autorità di Mosè ed è sempre leale al Signore, al tal punto che Dio lo designa come unico successore di Mosè per un ruolo determinato.
(b) Scopi specifici del corso. Il primo scopo è l’approfondimento della conoscenza delle particolarità di testi scelti dai libri dell’Esodo e dei Numeri, in cui appare il personaggio Giosuè (in particolare Es 17,8-16; 24,12-18; 32,15-19; 33,7-11; Nm 11,24-30; Nm 13-14; 27,13-23). Con l’aiuto dell’analisi narrativa si cercherà di identificare i tratti personali caratteristici di Giosuè nei singoli testi. In secondo luogo, il corso affronterà il tema del profilo di Giosuè sotto l’angolatura dei diversi strati nei testi studiati e, con l’aiuto della analisi redazionale, si cercherà di identificare l’obiettivo della redazione sottostante. Il terzo scopo è di introdurre alla ricerca e alla discussione recenti sul significato del ruolo del leader che deve succedere a Mosè. Inoltre, si cercherà di acquisire una capacità critica nella lettura della letteratura secondaria.
(c) Metodologia di insegnamento e supporti didattici usati. Il corso consisterà in lezioni frontali, accompagnate da presentazioni in PowerPoint e dalla dispensa del docente. Le lezioni saranno integrate dalla lettura personale di approfondimento (ca. 200 pagine tratte da libri e articoli, indicati durante le lezioni).

Valutazione finale. L’esame finale sarà scritto per tutti. Durerà circa 2 ore e sarà costituito di tre parti: 1) traduzione e analisi di un testo senza l’aiuto del dizionario, 2) esposizione di un argomento discusso nelle lezioni e 3) una domanda sulla lettura di approfondimento.

Bibliografia
(a) Commentari al libro dell’Esodo
R. Albertz, Exodus (ZBK 2.1-2) Zürich 2012, 2015;
B.S. Childs, Il libro dell’Esodo. Commentario critico-teologico (Collezione Teologica), Casale Monferrato 1995;
Ch. Dohmen, Exodus (HThKAT 2.1-2), Freiburg im Breisgau - Basel - Wien 2004, 2015;
T.B. Dozeman, Commentary on Exodus (ECC), Grand Rapids MI 2009;
M. Priotto, Esodo. Nuova versione, introduzione e commento (I Libri Biblici 2), Milano 2014;
G. Galvagno - L. Lepore, Esodo. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 2), Cinisello Balsamo 2024.

(b) Commentari al libro dei Numeri
T.R. Ashley, The Book of Numbers (NICOT), Grand Rapids MI 22022;
Ph.J. Budd, Numbers (WBC 5), Waco TX 1984;
C. Houtman, Exodus, II-III (HCOT 2-3), Leuven 1995, 2000;
B.A. Levine, Numbers. A New Translation with Introduction and Commentary, I-II (AB 4A-B), New York 1993, 2000;
J. Milgrom, Numbers: The Traditional Hebrew Text with the New JPS Translation (The JPS Torah Commentary), Philadelphia PA 1990;
H. Seebass, Numeri, II-II (BKAT 4.2-3), Neukirchen-Vluyn 2003, 2007.

(c) Studi
E. Ballhorn, “Josua im Pentateuch. Die narrative Entwicklung eines Protagonisten und seiner Leitungsfunktion”, in S.J. Wimmer - G. Gafus - B. Huemer (ed.), “Vom Leben umfangen”. Ägypten, das Alte Testament und das Gespräch der Religionen. Gedenkschrift für Manfred Görg (ÄAT 80), Münster 2014, 3-12;
S. Boorer, The Vision of the Priestly Narrative. Its Genre and Hermeneutics of Time (Ancient Israel and its Literature 27), Atlanta GA 2016;
Z. Farber, Images of Joshua in the Bible and Their Reception (BZAW 457), Berlin 2016;
D. Frankel, The Murmuring Stories of the Priestly School. A Retrieval of Ancient Sacerdotal Lore (VTSup 89), Leiden 2002);
Ch. Frevel, “Leadership and Conflict. Modelling the Charisma of Numbers”, in K. Pyschny - S. Schulz (ed.), Debating Authority. Concepts of Leadership in the Pentateuch and the Former Prophets (BZAW 507), Berlin - Boston 2018, 89-114;
Id., “The Book of Numbers – Formation, Composition and Interpretation of a Late Part of the Torah. Some Introductory Remarks”, in C. Frevel - T. Pola - A. Schart (ed.), Torah and the Book of Numbers (FAT 2.62), Tübingen 2013, 1-37;
K. Möhlenbrink, “Josua im Pentateuch (Die Josuaüberlieferungen ausserhalb des Josuabuchs)”, ZAW 59 (1942) 14-58;
Ch. Nihan,“Joshua and Eleazar in Numbers 27”, in S. Ramond - J. Títus (ed.), Bible et politique. Hommage au professeur Olivier Artus pour son 65ème anniversaire, Bagalore 2019, 79-97;
C. Schäfer-Lichtenberger, Josua und Salomo. Eine Studie zu Autorität und Legitimät des Nachfolgers im Alten Testament (VTSup 58), Leiden 1995;
B. Štrba, “Joshua’s Profile at the Descent from Mount Sinai”, LA 72 (2023) 141-178;
Id., Jozue v Knihe Exodus. Exegetický výskum literárnej postavy (Studia Biblica Slovaca. Supplementum 7), Bratislava 2023.