Intertestualità e esegesi in Is 12,1-6

Prof. Juan Antonio Ruiz Rodrigo

I semestre

Requisiti. Sono richieste la conoscenza basilare dell’ebraico biblico e la lettura del libro di Isaia, al fine di cogliere gli elementi letterari e teologici dei testi isaiani.

Scopo del corso. Il corso si propone di iniziare lo studente ai problema inerenti alla possibilità di assemblare i diversi blocchi che compongono quella “Bibbia ebraica in miniatura” che è il libro di Isaia, e mostrare la sua fondamentale unità.

Lo studio della funzione specifica di Is 12 all’interno del libro di Isaia influenzerà notevolmente il modo in cui il capitolo è interpretato in modo tale da trovarci di fronte a un canto di lode per la salvezza di Dio, che si trova in uno specifico posto all’interno del testo trasmesso e ricevuto, con una funzione specifica, e che genera una serie di effetti in questo contesto. Avvicinandoci allo studio dell’intertestualità di Is 12, è possibile analizzare i plausibili fattori di ordine intertestuale nel brano, vedendo la possibile interazione tra testo e intertesto, scoprendo che questo Canto è composto dall’armoniosa combinazione di elementi tratteggiati che provengono da diversi testi (Es 15 e Salmi; anche vari frammenti di Isaia, principalmente Is 40–55). Da un’analisi intertestuale della sua composizione letteraria, possiamo giungere ad affermare che Is 12 è un inno escatologico di ringraziamento che diventa strumento per interpretare l’intero Libro, poiché si eleva come una torre di avvistamento da cui è possibile scorgere un’immagine panoramica del paesaggio diverso ma profondamente unitario di Isaia.

Lo svolgimento delle lezioni si articola in diversi fasi:
- La storia della ricerca biblica su Is 12;
- Analisi della struttura di Is 12, col fine di scoprire l’unità letteraria del testo;
- Studio intertestuale di Is 12, cercando di analizzare il suo tessuto redazionale;
- Studio di Is 12,3: la sua importanza per la sua posizione centrale nel testo e la sua straordinaria particolarità;
- le costanti “chiamate interne” di Is 12: i suoi riferimenti intratestuali.

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, con l’ausilio di alcune presentazioni in PowerPoint.

Alla fine del semestre è previsto l’esame scritto sulle tematiche svolte durante le lezioni.

• G. Benzi – S. Paganini, “Dal Centro agli Estremi. Dinamiche sincroniche e diacroniche dell´intero Libro di Isaia”, StPat 61 (2014) 123-140
• U. Berges, Jesaja. Der Prophet und das Buch (Biblische Gestalten 22), Leipzig 2010
• W.A.M. Beuken, Jesaja 1-12 (HThKAT), Freiburg – Basel – Wien 2003
• W.A.M. Beuken, “The Prophet Leads the Readers into Praise. Isa 25,1-10 in Connection with Isa 24,14-23. See against the Background of Isa 12”, in H.J. Bosman – H. van Grol (ed.), Studies in Isaiah 24-27: The Isaiah Workshop – De Jesaja Werkplaats (OTS 43), Leiden 2000, 121- 156
• W.A.M. Beuken, “A Song of Gratitude and a Song of Malicious Delight: Is Their Consonance Unseemly? The Coherence of Isaiah Chs. 13–14 with Chs. 11–12 and Chs. 1–2”, in F.-L. Hossfeld – L. Schwienhorst- Schönberger (ed.), Das Manna fällt auch heute noch: Beiträge zur Geschichte und Theologie des Alten, Ersten Testaments. Festschrift für Erich Zenger (HBS 44), Freiburg 2004, 96-114
• J. Blenkinsopp, Isaiah 1-39. A New Translation with Introduction and Commentary (AB 19), New York 2000
• B.S. Childs, Isaiah (OTL), Louisville KY 2001
• A. Mello, Isaia. Introduzione, Traduzione e Commento (Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi 10), Cinisello Balsamo 2012
• R. Rendtorff, “The Book of Isaiah: A Complex Unity. Synchronic and Diachronic Reading”, in R.F. Melugin – M.A. Sweeney (ed.), New visions of Isaiah (JSOTSup 214), Sheffield 1996, 32-49
• J.J.M. Roberts, First Isaiah. A Commentary (Hermeneia), Minneapolis MN 2015
• H. Wildberger, Isaiah 1-12. A Commentary (CC), Minneapolis MN 1991
• H.G.M. Williamson, A Critical and Exegetical Commentary on Isaiah 1-27, vol. 2: Commentary on Isaiah 6-12 (ICC), London – New York 2018
• H.G.M. Williamson, “Isaiah 12 and the Composition of the Book of Isaiah”, HeBAI 6.1 (2017) 101-119