Giovanni Bissoli, ofm

Bissoli Giovanni

Data di nascita: 16 dicembre 1940

Luogo di nascita: Bevilacqua (Verona - Italia)
Provincia S. Antonio dei Frati Minori (Nord Italia)

Titoli di studio: Licenza in teologia (PAA, 1967)
Laurea in lingue e filosofia (Università di Roma, 1979)
Laurea in Sacra Scrittura (Pontificio Istituto Biblico, Roma, 1993)

Posizione: Professore emerito
Segretario (1981 - 1984)
Economo (1984 - 2011)
Organizzazione e direzione del Corso ABT (1984 - 1996)

Bissoli Giovanni

Libri
Il Tempio nella letteratura giudaica e neotestemantaria. Studio sulla corrispondenza fra tempio celeste e tempio terrestre (SBF Analecta 37), Jerusalem 1994, ristampa 2002.
– (a cura di), Gerusalemme realtà sogni e speranze, Jerusalem 1996.

Articoli (ultimi pubblicati)
– “L’interpretazione di Dt 2,22-23 nel Rabbinismo e in Paolo Gal 3,10-13”, in La Sapienza della Croce 28 (2014) 35-45.
– “La sofferenza di Dio nel Midrash”, La Sapienza della Croce 26 (2011) 227-236.
– “Il significato di Maria nei vangeli di Marco e Matteo”, in G. Lauriola (a cura di) Da Cristo a Maria, Castellana Grotte 2005, 79-84.
– “ ‘Metron’ ”- misura in Mt 7,2, Lc 6,38 e Mc 4,24 alla luce della letteratura rabbinica”, LA 53 (2003) 113-122.
– “Il vangelo di Marco a Qumran”, Credere oggi 131/132 (2002) 199-204.
– “Dio Padre nei Sinottici”, LA 52 (2002) 117-124.
– “La Bibbia in aramaico. Verso una mutua definizione di Giudaismo e Cristianesimo”, LA 50 (2000) 167-180.

Recensioni
– Perego Giacomo (a cura di), Marco. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 38), Cinisello Balsamo 2011, 364 pp. LA LXII (2013) 522-545.
– E. K. Broadhead, Jewish Ways of Following Jesus. Redrawing the Religious Map of Antiquity (Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament 266). Mohr Siebeck, Tübingen 2010, XX-440 pp. in LA 52 (2012) 602-606.
– M. Tait, Jesus, the Divine Bridegroom in Mark 2:18-22. Mark’s Christology Upgraded (Analecta Biblica 185), Roma 2010, 396 pp., LA LXI (2011) 666-668.
– P. Auffret, à la suite du christ. étude structurelle de la deuxième section de l’évangile selon santi Mark (6,30 à 10,52), éd. Letouzey et Ané, Paris 2010, 297 pp., LA LXI (2011) 668-670.
– M. Pérez Fernández, Textos Fuentes y Contextuales de la Narrativa Evangélica. Metodología aplicada a una selección del evangelio de Marcos (Biblioteca Midrásca, 30) Estella (Navarra) 2008, LA 60 (2010) 445-447.
– M.-L. Rigato, Giovanni: l’enigma il Presbitero il culto il Tempio la cristologia (Testi e commenti), Bologna 2007, LA 60(2010) 452-454.