Sintassi ebraica C
Requisiti. Si richiede che lo studente abbia frequentato i corsi di Sintassi ebraica A e B.
Scopo del corso. L’obiettivo del corso è introdurre lo studente allo studio della sintassi ebraica dei testi poetici dell’Antico Testamento; in particolare sarà presentato il modello proposto da A. Niccacci. Saranno messi, inoltre, in evidenza i principali fenomeni stilistici della poesia ebraica e si approfondirà l’analisi strutturale dei diversi componimenti poetici.
Una prima parte del corso sarà dedicata alla presentazione della teoria della poetica classica e del sistema verbale della poesia ebraica proposto da A. Niccacci.
Nella seconda parte del corso verrà proposta la lettura di alcuni testi poetici dell’Antico Testamento.
Gli alunni dovranno preparare previamente il testo, proposto dal docente, in modo da poter acquisire dimestichezza nell’analisi delle parti poetiche dell’Antico Testamento.
I testi, che verranno in parte discussi in aula in base al tempo a disposizione e che saranno, poi, oggetto di studio per la valutazione finale, sono:
Gen 49; Es 15; Dt 33; Gdc 5; Is 50; Sal 34; Sal 107; Ct 1,1-2,7; Pr 13-14.
La valutazione finale terrà conto della partecipazione dello studente alle lezioni.
Ogni alunno potrà scegliere tra due modalità di esame:
1) lavoro scritto (analisi di un testo poetico, concordato con il docente);
2) esame orale (lo studente preparerà a sua scelta uno dei testi, tra quelli proposti, ma il cui studio non è stato affrontato in classe; quindi sarà interrogato su un testo discusso durante le lezioni; un’ultima domanda riguarderà un altro testo scelto sempre tra quelli indicati nell’elenco).
• L. Alonso Schökel, Manuale di poetica ebraica (Biblioteca biblica 1), Brescia 1989
• R. Alter, The Art of Biblical Poetry, New York 20112
• A. Berlin, The Dynamics of Biblical Parallelism, Grand Rapids - Cambridge 2008
• J.P. Fokkelman, Reading Biblical Poetry. An Introductory Guide, Louisville – London 2001
• J.M.H. Gaines, The Poetic Priestly Source, Minneapolis 2015
• P. van der Lugt, Cantos and Strophes in Biblical Hebrew Poetry. With Special Reference to the First Book of Psalter (OTS 53), Leiden – Boston 2006
• A. Niccacci, The Syntax of the Verb in Classical Hebrew Prose (JSOTS 86), Sheffield 1990
• A. Niccacci, “The Biblical Hebrew Verbal System in Poetry”, in S. E. Fassberg – A. Hurvitz (ed.), Biblical Hebrew in Its Northwest Semitic Setting. Typological and Historical Perspectives, Jerusalem – Winona Lake 2006, 247-268
• A. Niccacci, “An Integrated Verb System for Biblical Hebrew Prose and Poetry”, in A. Lemaire (ed.), Congress Volume Ljubljana 2007 (VT.S 133), Leiden – Boston 2010, 99-127
• A. Niccacci, “Problematic Points That Seem to Contradict a Coherent System of Biblical Hebrew Syntax in Poetry”, Kleine Untersuchungen zur Sprache des Alten Testaments und seiner Umwelt, 15 (2013) 77-94
• A. Sáenz-Badillos, Storia della Lingua Ebraica (Introduzione allo studio della Bibbia Supplementi 37), Brescia 2007
• W.G.E. Watson, Classical Hebrew Poetry. A Guide to its Techniques (JSOTS 26), Sheffield 19862
• W.G.E. Watson, Traditional Techniques in Classical Hebrew Verse (JSOTS 170), Sheffield 1994
Altra bibliografia relativa ai testi poetici presi in esame sarà fornita durante il corso.