Sintassi ebraica A-B

Prof. Gregor Geiger

I e II semestre

Requisiti. Corso di morfologia ebraica.

Scopo del corso. Il corso si propone di aiutare gli studenti a familiarizzare con i vari aspetti della sintassi ebraica biblica, mediante la continuazione dello studio della grammatica ebraica. Sarà posta enfasi sul metodo sincronico della linguistica testuale seguendo il modello proposto da A. Niccacci e sviluppato dal docente.

A. Tipo di corso
Due lezioni settimanali per un numero complessivo di circa 50 ore in due semestri.

B. Metodologia d’insegnamento
Lettura di testi di prosa con la guida di una dispensa. Le lezioni hanno due parti:
1. Presentazione della teoria sul sistema verbale dell’ebraico biblico secondo la linguistica testuale, a partire dei singoli tipi della proposizione ebraica;
2. Lettura guidata di testi di prosa biblica continui, da preparare prima dallo studente.

Testi: 1Re 17 – 2Re 6; Deut 5-10; Daniele (parti ebraiche).

Interrogazione orale sui testi studiati prima, letti in parte in classe.

• A. Niccacci, Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica: Seconda edizione riveduta e ampliata a cura di Gregor Geiger (SBF Analecta 88), Milano 2020
• A. Niccacci, Lettura sintattica della prosa ebraico-biblica. Principi e applicazioni, Jerusalem 1990
• H. Weinrich, Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo, Bologna 19854 (nuova ed. 2004)
• W. Gesenius – E. Kautzsch, Hebrew Grammar, Oxford 19102 (o un’altra edizione)
• P. Joüon – T. Muraoka, A Grammar of Biblical Hebrew (Subsidia Biblica 27), Roma 20062
• B. K. Waltke – M. O’Connor, An Introduction to Biblical Hebrew Syntax, Winona Lake 1990
• J. Joosten, The Verbal System of Biblical Hebrew: A New Synthesis Elaborated on the Basis of Classical Prose (Jerusalem Biblical Studies 10), Jerusalem 2012
• L. Koehler – W. Baumgartner, Hebräisches und aramäisches Lexicon zum Alten Testament, Leiden – Boston 1967-19953 (ed. inglese: 1994-2001)

Altra bibliografia sarà fornita durante il corso.

Dispensa del docente (in inglese).