Il dolore in Giobbe e Qoèlet e la “crisi” della sapienza tradizionale

Chiavi di lettura ed esegesi di passi scelti

Prof. Francesco Giosuè Voltaggio

I semestre

Requisiti. Conoscenza basilare dell’ebraico e della me­todologia per lo studio dell’AT.

Scopo. (a) Dare agli studenti chiavi di lettura essenziali a Giobbe e Qoèlet, libri che, se da una parte mettono in crisi la sapienza tradizionale d’Israele e uno dei suoi cardini, ovvero la dottrina della retribuzione terrena, dall’altra costituiscono il culmine della sapienza antico­testamentaria e quindi una tappa fondamentale nella dinamica della storia della salvezza, aprendo così al NT. (b) Esplorare, mediante esegesi di passi scelti e il ricorso ai metodi e ai risultati dell’esegesi contemporanea – senza disdegnare la ricchezza dell’apporto dell’interpretazione rabbinica e patristica –, il tema del dolore nei libri di Giobbe e Qoèlet, con un particolare focus sul problema del “giusto sofferente” nel primo e del “limite del tutto” nel secondo. (c) Fornire linee essenziali di teologia biblica sui due libri di Giobbe e Qoèlet, nel contesto della letteratura biblica e di quella ebraica risalente all’epoca del Secondo Tempio.

Caratteristiche. Lezioni frontali (con partecipazione attiva degli studenti), accompagnate con presentazioni in PowerPoint, una dispensa sulle esegesi e il libro del docente indicato in bibliografia. Sono affidate allo studio personale dello studente altre letture opzionali e la consultazione dei commentari sui passi scelti.

Valutazione finale. La modalità di valutazione finale sarà con esame orale (20-30 minuti), scritto (2 ore) o elaborato (15 pagine circa), a scelta dello studente, e includerà anche la capacità di partecipazione attiva alle lezioni.

Bibliografia
L. Alonso Schökel, Hermenéutica de la Palabra. II. Interpretación literaria de textos bíblicos (Academia Christiana 38), Madrid 1987;
G. Borgonovo, La notte e il suo sole, luce e tenebre nel Libro di Giobbe. Analisi simbolica (AnBib 135), Roma 1995;
E.S. Christianson, Ecclesiastes Through the Centuries (Wiley-Blackwell Bible Commentaries), Oxford 2007;
B. Costacurta, “ ‘E il Signore cambiò le sorti di Giobbe’. Il problema interpretativo dell’epilogo del libro di Giobbe”, in V. Collado Bertomeu (ed.), Palabra, prodigio, poesía. In memoriam P. Luis Alonso Schökel, S.J., Roma 2003, 253-266;
K.J. Dell, Interpreting Ecclesiastes: Readers Old and New, I. Ancient Interpretations. II. Modern Interpretations (Critical studies in the Hebrew Bible 3), Winona Lakes IN 2013;
M. Diethelm, Untersuchungen zur Eigenart des Buches Qohelet. Mit einem Anhang, Bibliographie zu Qohelet von Reinhard G. Lehmann (BZAW 183), Berlin 1989;
M.V. Fox, A Time to Tear Down and A Time to Build Up: A Rereading of Ecclesiastes, Grand Rapids MI 1999;
M. Gilbert, L’antique sagesse d’Israël. Études sur Proverbes, Job, Qohélet et leurs prolongements (EBib NS 68), Pendé 2015;
J. Lévêque, Job ou le drame de la foi. Essais édités par Maurice Gilbert et Françoise Mies (LD 216), Paris 2007;
R. Lux, Hiob: Im Räderwerk des Bösen (Biblische Gestalten 25), Leipzig 2012;
L. Mazzinghi, Il Pentateuco sapienziale: Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici (Testi e Commenti), Bologna 2012;
F. Mies, Job ou sortir de la cendre. Étude exégétique, littéraire, anthropologique et théologique de la mort dans le livre de Job (BETL 324), Leuven - Paris - Bristol CT 2022;
H. Najman - J.-S. Rey - E.J.C. Tigchelaar (ed.), Tracing Sapiential Traditions in Ancient Judaism (JSJSup 174), Leiden - Boston MA 2016;
A. Neher, L’exil de la parole. Du silence biblique au silence d’Auschwitz, Paris 1970;
A. Niccacci, La casa della sapienza. Voci e volti della sapienza biblica, Cinisello Balsamo 1994;
K. Schmid, Hiob als biblisches und antikes Buch: historische und intellektuelle Kontexte seiner Theologie (SBS 219), Stuttgart 2010;
A. Schoors (ed.), Qohelet in the Context of Wisdom (BETL 136), Leuven 1998;
C.L. Seow, Job, I. The Premodern Period (Handbooks of the Bible and its Reception 15), Berlin - Boston MA 2019;
M. Witte, Hiobs viele Gesichter. Studien zur Komposition, Tradition und frühen Rezeption des Hiobbuches (FRLANT 267), Göttingen 2018;
F.G. Voltaggio - F.P. Ciglia, Nella tempesta, Dio. Sul dolore, tra Bibbia e filosofia, Cinisello Balsamo 2023;
G. von Rad, Weisheit in Israel, Neukirchen-Vluyn 1970.
Nel corso delle lezioni sono indicati commentari ai singoli libri e articoli recenti sui singoli passi esegetici.