I salmi alle suture dei cinque libri del Salterio

Prof. Alessandro Coniglio

I semestre

Requisiti. Si richiede che lo studente abbia frequentato il corso di Ebraico biblico (A) e che sia in grado di destreggiarsi nel campo della metodologia biblica dell’Antico Testamento, soprattutto per quanto riguarda la critica testuale.

Scopo del corso. Il corso si prefigge di aiutare lo studente a cogliere l’architettura editoriale del Salterio, attraverso l’analisi di alcuni dei salmi che occupano una speciale posizione: alle suture dei cinque libri del Salterio (Sal 41-42; 72–73; 89–90; 106–107). L’obiettivo è iniziare lo studente a lavorare sui salmi secondo un approccio canonico, per cui si dedicherà spazio ai recenti approcci sincronici al Salterio e alle ipotesi su una struttura del libro, intesa dagli editori finali.

Si partirà dall’analisi del testo dei salmi, criticamente ricostruito: si porrà attenzione ad evidenziare i legami lessematici e tematici tra i salmi in esame e il quadro più generale del Salterio.

La valutazione finale terrà conto della partecipazione dello studente nelle lezioni. L’esame finale sarà scritto, con tre domande a cui lo studente deve rispondere: una di introduzione generale al Salterio, una di traduzione di un brano visto in classe, e una di esegesi del testo.

Opere introduttive recenti al Salterio come libro, dove è possibile reperire ulteriore bibliografia:
• G. Barbiero - M. Pavan - J. Schnocks (ed.), The Formation of the Book of Psalms. The Book of Psalms Between Ancient Versions, Material Transmission and Canonical Exegesis (FAT 151), Tübingen 2021
• G. T. M. Prinsloo, “Reading the Masoretic Psalter as a Book: Editorial Trends and Redactional Trajectories”, CBR 19 (2021) 145-177

Commentari principali ai Salmi:
• L. C. Allen, Psalms 101-150 Revised (WBC 21), Dallas 2002
• N. L. DeClaissé-Walford - R. A. Jacobson - B. L. Tanner, The Book of Psalms (NICOT), Grand Rapids - Cambridge 2014
• F. Delitzsch, Biblischer Kommentar über die Psalmen (BC 4/1), Leipzig 18945
• J. Goldingay, Psalms. I-III (BCOT.WP), Grand Rapids 2006-2008
• F.-L. Hossfeld - E. Zenger, Psalmen 51-100 & 101-150 (HThKAT), Freiburg - Basel - Wien 2000-2008
• H.-J. Kraus, Psalmen. I-II (BKAT), Neukirchen-Vluyn 20037
• T. Lorenzin, I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento (I Libri Biblici. Primo Testamento 14), Milano 20094
• J. L. Mays, Psalms (Int), Louisville 1994
• G. Ravasi, Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione. I-III (Lettura pastorale della Bibbia 12.14.17), Bologna 1981-1984
• K. Seybold, Die Psalmen (HAT I/15), Tübingen 1996
• M. E. Tate, Psalms 51-100 (WBC 20), Dallas 1991
• J.-L. Vesco, Le Psautier de David traduit et commenté. I-II (LeDiv 211-212), Paris 2006
• B. Weber, Werkbuch Psalmen I-III,Stuttgart 2001-2010

Ulteriore bibliografia specifica sui singoli salmi sarà fornita nel contesto del corso.