L’archeologia del periodo del Ferro (1200-586 BCE) nella “Terra della Bibbia”

Dibattiti attuali

Prof. Yunus Demirci

I semestre

Requisiti. Conoscenza base della geografia della “Terra della Bibbia”.

Scopo del corso. Introdurre lo studente alle recenti questioni spinose dell’archeologia della “Terra della Bibbia” durante la fase di transito dal periodo del Tardo Bronzo a quello del Ferro sino all’esilio babilonese.

Durante il summenzionato periodo emersero regni e popoli ben noti dalla Bibbia, tra cui il Regno di Giuda e il Regno di Israele insieme a gruppi etnici quali i Filistei, Fenici e Aramei, Ammoniti, Moabiti, Edomiti. Nel corso si analizzeranno alcuni siti archeologici di questo periodo (tra cui Khirbet Qeiyafa, Gerusalemme, Hazor, Gezer, Megiddo, Tel Rehov, Ramat Rachel, Tel Arad, Tel Gat etc.) per approfondire una gamma di questioni relative alla cronologia, alla formazione degli stati, alle caratteristiche degli insediamenti cittadini e rurali, all’architettura “regale” e domestica, al commercio, alle pratiche cultuali, ai costumi funerari, all’iconografia.

Metodo di insegnamento. Presentazione PowerPoint. Se è richiesto, l’insegnamento può essere fatto anche in inglese.

L’esame consisterà nella presentazione orale degli argomenti del corso oppure in un elaborato scritto.

• I. Finkelstein – N. Silberman, The Bible Unearthed: Archaeology’s New Vision of Ancient Israel and the Origin of its Sacred Texts, New York, 2001
• Y. Garfinkel – S. Ganor, “Khirbet Qeiyafa: Sha’arayim”, Journal of Hebrew Scriptures 8 (2008) 1-10
• M. Küchler – K. Bieberstein et al., Jerusalem: Ein Handbuch und Studienreiseführer zur Heiligen Stadt, Göttingen 2007
• A. Mazar, Archaeology of the Land of the Bible, vol. 1: 10,000-586 BCE, New York 1990
• Id., “The Emergence of the Philistine Material Culture”, IEJ 35 (1985) 95-107
• Id., “Jerusalem in the 10th century B.C.E.”, in Y. Amit et al. (edd.), Essays on Ancient Israel in Its Near Eastern Context, Winona Lake 2006, 255-272
• M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Roma – Bari 1988
• Id., Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Roma – Bari 2004
• J. Murphy-O’Connor, The Holy Land : An Oxford Archaeological Guide from Earliest Times to 1700, London 20085
• H.M. Niemann, “Comments and Questions about the Interpretation of Khirbet Qeiyafa”, ZAR 23 (2017) 2018, 245-262
• O. Sergi, “Rethinking Israel and the Kingdom of Saul”, in O. Lipschits et al. (edd.), Rethinking Israel, Winona Lake 2017, 371-388
• E. Stern, Archaeology of the land of the Bible, vol. 2: 732-332 BCE, New York 2001
• C.W. Tyson, The Ammonites, London et al. 2015
• M. Woolmer, A Short History of the Phoenicians, London et al. 2017

La bibliografia specifica per ciascuno dei temi verrà fornita dal professore.