Priotto, L’itinerario geografico-teologico dei patriarchi di Israele (Analecta 90)

Michelangelo Priotto, L’itinerario geografico-teologico dei patriarchi di Israele (Gen 11-50) (Analecta 90), Milano 2021

Scheda nel sito delle Edizioni Terra Santa

Uno dei simboli più significativi della fede è quello del cammino, specialmente sul versante esistenziale, più che su quello di una riflessione teorica; d’altronde le nostre scelte importanti comportano dei processi di maturazione spesso lenti e faticosi che non annullano esperienze forti e intuizioni determinanti, ma le fondano ancorandole sul terreno solido della vita. In questa prospettiva il simbolo del cammino è particolarmente efficace, perché coinvolge la persona nello spazio vitale della sua esistenza quotidiana percorsa dal tempo e dallo spazio. Dunque, non meraviglia che la proposta di fede della Bibbia si sia espressa come un proposta di cammino esistenziale: dagli albori della storia salvifica fino alla sua pienezza; da Abramo, il primo migrante della fede (Gen 12,1), fino a Gesù, la Via per eccellenza (Gv 14,6).

Il presente volume si propone di interrogare i primi pellegrini della fede che sono i patriarchi: Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe. Se il dialogo salvifico che Dio offre all’uomo inizia già con i primi undici capitoli della Genesi, è con le tradizioni patriarcali che la fede diventa una proposta concreta, grazie appunto a questi uomini che, pur con i limiti e le difficoltà inerenti alla natura umana, intraprendono e ci invitano a intraprendere un cammino di fede. Dopo di loro questo cammino a partire dall’epopea dell’esodo diventerà cammino di un popolo fino a diventare in Gesù proposta universale per tutti i popoli.
(dalla Premessa dell’Autore)

Sommario

Premessa
Introduzione
- La formazione del Pentateuco
- La questione storica

L’itinerario geografico-teologico di Abramo (Gen 11,27–25,11)
La tradizione su Abramo: questioni storiche e letterarie
 - Il problema
 - La tesi massimalista
 - La tesi minimalista
 - Le tradizioni storico-geografi che del ciclo di Abramo
 - Osservazioni conclusive
 - L’apporto della tradizione sacerdotale

L’itinerario di Abramo
 - Il quadro geografico del ciclo di Abramo
 - Il significato del camminare
 - L’articolazione del ciclo di Abramo

Tôlᵉdôt di Terach. Gli antefatti (Gen 11,27-32)
 - Contesto
 - Struttura
 - La geografia
 - Osservazioni esegetiche
 - Conclusione

Il viaggio verso la terra di Canaan (Gen 12,1-9)
 - Analisi letteraria
 - Singolarità di Gen 12,1-4a
 - Due tradizioni
 - Il senso unitario di Gen 12,1-9: struttura e commento
 - La geografia

La bellezza che salva il mondo (Gen 12,10-20)
 - Analisi letteraria
 - Il topos della discesa in Egitto
 - Commento
 - Conclusione

La separazione di Abramo e di Lot (Gen 13,1-18)
 - Contesto geografico
 - Articolazione della pericope
 - Commento
 - Lot e il complesso della separazione

Abramo, il guerriero (Gen 14,1-24)
 - Caratteristiche letterarie e storiche
 - Analisi letteraria
 - Geografia teologica
 - Prima parte: conflitti militari (14,1-16)
 - Seconda parte: confronto Abramo
re di Sodoma Melchisedek (14,17-24)
 - Conclusione

Promessa e alleanza (Gen 15,1-21)
 - Presentazione letteraria sintetica
 - Geografia teologica

La nascita di Ismaele (Gen 16,1-16)
 - Analisi letteraria
 - Commento

Il patto della circoncisione (Gen 17,1-27)
Il giudizio divino su Sodoma e Gomorra (Gen 18,1–19,38)
 - Struttura
 - La geografia teologica

Excursus I: Il problema della giustizia divina
Abramo in Gerar (Gen 20,1-18)
 - Analisi letteraria
 - Geografi a teologica

La nascita di Isacco e cacciata di Ismaele (Gen 21,1-21)
 - Analisi letteraria
 - Commento

L’acquisizione del pozzo di Bersabea (Gen 21,22-34)
 - Analisi letteraria
 - I filistei: un anacronismo?
 - Commento

Il sacrificio di Isacco (Gen 22,1-19)
 - Analisi letteraria
 - Commento

La proprietà sepolcrale di Macpela (Gen 23,1-20)
 - Analisi letteraria
 - Origine storico-letteraria
 - Struttura
 - Commento

La ricerca di una moglie per Isacco (Gen 24,1-67)
 - Analisi letteraria
 - Commento

Gli ultimi anni della vita di Abramo (Gen 25,1-11)
 - La discendenza di Keturà (25,1-6)
 - La morte di Abramo (25,7-11)

Le generazioni di Ismaele (Gen 25,12-18)
Conclusione

Giacobbe, un ebreo errante alla ricerca di Dio (Gen 25,19–35,29)
Il ciclo di Giacobbe
Analisi letteraria
 - Delimitazione
 - Struttura

Nascita di Esaù e di Giacobbe e loro descrizione (Gen 25,19-28)
 - Analisi letteraria
 - Commento

La benedizione di Abramo (Gen 26,1-33)
 - Analisi letteraria
 - Isacco a Gerar (26,1-14a)
 - Isacco al torrente di Gerar (26,14b-22)
 - Isacco a Bersabea (26,23-33)

Furto della benedizione e partenza da Canaan (Gen 26,34–28,9)
 - Analisi letteraria
 - Commento

Sogno e teofania di Betel (Gen 28,10-22)
 - Presentazione
 - Struttura
 - Commento
 - Conclusione

Il soggiorno di Giacobbe presso Labano (Gen 29–31)
 - Arrivo di Giacobbe in Carran e entrata nella casa di Labano (29,1-14)
 - Labano inganna Giacobbe (29,15-30)
 - Nascita dei figli di Giacobbe (29,31–30,24)
 - Giacobbe inganna Labano (30,25-43)

Partenza di Giacobbe da Carran (31,1–32,1)
 - Presentazione letteraria
 - Discorso di Giacobbe alle mogli e fuga (31,1-21)
 - Disputa Labano – Giacobbe (31,22–32,1)

Preparazione di un incontro (Gen 32,2-22)
 - Analisi letteraria
 - Commento
 - La preghiera di Giacobbe (32,10-13)
 - Osservazioni sull’unità 32,2-22

La lotta con Dio (Gen 32,23-33)
 - Analisi letteraria
 - Commento
 - Alcuni cenni esegetici

La riconciliazione di Giacobbe con Esaù (Gen 33,1-17)
 - Analisi letteraria
 - Commento

Il soggiorno a Sichem (Gen 33,18–34,31)
 - Analisi letteraria
 - Arrivo a Sichem: 33,18-20
 - I personaggi
 - La tradizione precedente

Da Betel a Ebron (Gen 35,1-29)
 - Analisi letteraria
 - Oracolo e purificazione a Sichem (35,1-5)
 - Il pellegrinaggio a Betel (35,6-15)
 - La nascita di Beniamino e la morte di Rachele (35,16-20)
 - La famiglia di Giacobbe: incesto e i figli (35,21-26)
 - La morte di Isacco (35,27-29)

Sguardo simbolico sulla storia di Giacobbe

Giuseppe in Egitto: una testimonianza di inculturazione?
Premessa
Il problema storico, teologico e letterario  
 - Problematiche e dibattito
 - Israele tra la Persia e l’Egitto
 - Il problema teologico
 - Analisi letteraria di Gen 37–50

La vendita di Giuseppe (Gen 37,1-36)
 - Analisi letteraria
 - Nascita del conflitto (37,1-4)
 - I sogni del giovane Giuseppe (37,5-11)
 - L’incontro ostile tra Giuseppe e i fratelli (37,12-22)
 - Conseguenza del conflitto tra Giuseppe e i fratelli (37,23-36)

Tamar e Giuda (Gen 38,1-30)
 - Analisi letteraria
 - Commento

Excursus II: l’inculturazione egiziana di Giuseppe
 - Il dibattito
 - La storia di Giuseppe come narrazione della diaspora

Giuseppe nella casa di Potifàr (Gen 39,1-20a)
 - Contesto
 - Articolazione dell’unità
 - Commento

Giuseppe in prigione (Gen 39,20b–40,23)
 - Analisi letteraria
 - Contesto

 - Commento a 40,1-23
 - Il significato dei due sogni

Giuseppe nella casa del faraone (Gen 41,1-57)
 - Presentazione dell’unità
 - I sogni (41,1-7)
 - Interrogativi e interpretazione (41,8-46a)
 - L’attuazione delle proposte di Giuseppe (41,46b-57)

Excursus III: i sogni di Giuseppe
Excursus IV: i tratti sapienziali della figura di Giuseppe
Excursus V: il confronto con la storia di Daniele
La prima visita dei fratelli in Egitto (Gen 42,1-38)
 - Contesto
 - Struttura

La seconda visita dei fratelli di Giuseppe in Egitto (Gen 43–45)
 - Analisi letteraria
 - Giacobbe manda i figli in Egitto (43,1-14)
 - Arrivo in Egitto e colloquio dei fratelli col maggiordomo (43,15-25)
 - L’incontro con Giuseppe (43,26-34)
 - Lo stratagemma di Giuseppe (44,1-17)
 - La perorazione di Giuda (44,18-34)
 - Giuseppe si rivela ai fratelli (45,1-15)
 - La partenza dei fratelli dall’Egitto (45,16-24)
 - Messaggio dei fratelli a Giacobbe (45,25-28)

Excursus VI: due tradizioni
 - Il problema
 - Tradizione Gosen
 - Tradizione faraone

L’installazione della famiglia di Giacobbe in Egitto (Gen 46–47)
 - Analisi letteraria
 - Dio appare a Giacobbe (46,1-4)
 - Viaggio di Giacobbe in Egitto (46,5-27)
 - Incontro di Giuseppe con Giacobbe (46,28-34)
 - Incontro dei fratelli col faraone (47,1-6)
 - Incontro di Giacobbe col faraone (47,7-10)
 - Giuseppe a favore della sua famiglia e dell’Egitto (47,11-26)
 - Giacobbe si prepara alla morte (47,27-31)

Gli ultimi giorni di Giacobbe e di Giuseppe (Gen 48–50)
 - Struttura
 - Benedizione di Giacobbe ai figli di Giuseppe (Gen 48)
 - Riflessione conclusiva
 - Il congedo di Giacobbe dai suoi dodici figli (Gen 49)
 - Il testamento-benedizione di Giacobbe (49,2-28)
 - L’elogio su Giuda (49,8-12)
 - L’elogio su Giuseppe (49,22-26)
 - Morte ed esequie di Giacobbe (Gen 50,1-14)
 - Giuseppe rassicura i suoi fratelli (50,15-21)
 - Sommario (50,22-26)

Conclusione

Bibliografia
Indice degli autori
Citazioni bibliche scelte