Klimas, La Custodia di Terra Santa

Stanisław Narcyz Klimas, La Custodia di Terra Santa. Una storia lunga 800 anni (Studia Orientalia Christiana. Monographiae 34), Milano 2025

Scheda nel sito di Terra Santa Edizioni

La Custodia di Terra Santa è un’istituzione francescana di grande rilievo, nella vita dell’Ordine e dell’intera Chiesa. Le sue radici risalgono agli albori dell’epopea minoritica, quando Francesco d’Assisi — in piena quinta crociata — inviò i primi frati “oltremare” per annunciare il Vangelo nei luoghi della vita di Gesù. Nel 1219, lui stesso avrebbe compiuto il lungo viaggio, segnato dall’incontro con il sultano al-Malik al-Kāmil.

Questo libro, frutto di un lungo lavoro di ricerca, ricostruisce la storia della presenza francescana in Medio Oriente: dalla prima “missione” di Francesco al conferimento nel 1342 dell’incarico di “custodire” i Luoghi Santi per conto della Chiesa; dalla progressiva acquisizione dei principali santuari, dopo complesse ed estenuanti trattative con le autorità islamiche, alla dolorosa cacciata da siti altamente simbolici come il Cenacolo; dalle tante storie di martirio e persecuzione, al consolidamento di una presenza che si è fatta anche sociale e culturale.

Oggi, infatti, la Custodia svolge un ruolo significativo non solo in ambito religioso: i frati si dedicano anche all’accoglienza dei pellegrini e all’educazione dei giovani, sono attivi nel dialogo interreligioso e impegnati nei progetti umanitari, e tramite prestigiose istituzioni sono anche un punto di riferimento nel campo della ricerca biblico-archeologica. Dopo 800 anni, nonostante le grandi sfide, continuano a sostenere la missione speciale che la Chiesa ha affidato loro.