Riletture interne al ciclo di Giacobbe

Prof. Germano Galvagno

II semestre

Requisiti. Si richiede la conoscenza dell’ebraico biblico e degli elementi fondamentali della metodologia dell’Antico Testamento, e una conoscenza minima della ricerca storico-critica sul Pentateuco, in particolare del significato dell’istanza diacronica.

Scopo del corso. Attraverso l’analisi mirata di un ciclo rilevante delle storie patriarcali, il corso intende offrire l’analisi storico-critica di alcuni passi significativi, riconoscendovi le incongruenze presenti, ipotizzando soluzioni e cercando di recuperare le istanze letterarie e teologiche sottese alle riletture del personaggio o di alcuni snodi della sua vicenda. L’analisi dei testi considerati consentirà un assaggio significativo circa le questioni in gioco nel dibattito, ancora aperto, circa la composizione del Pentateuco. I tratti analitici del percorso saranno a servizio della percezione di come la figura di Giacobbe, antenato eponimo di Israele, sia stata oggetto di riletture già all’interno del lungo processo di sedimentazione del ciclo che lo vede protagonista.

Le lezioni presenteranno i brani scelti nei rispettivi contesti letterari seguendo il percorso classico dei metodi: critica testuale, struttura e unità; genere letterario, aspetti filologici e lessicali, commento e messaggio teologico. Partendo dal testo finale il procedimento metodologico sarà quello di una lettura sincronica, diacronicamente riflettuta (“diachron reflektierte Synchronie”). Per facilitare la comprensione del contenuto si userà il PowerPoint.

L’esame finale sarà scritto.

• E. Blum, Die Komposition der Vätergeschichte (WMANT 57), Neukirchen-Vluyn 1984
• A. de Pury, “Osée 12 et ses implications pour le débat actuel sur le Penta-teuque”, in P. Haudebert (ed.), Le Pentateuque. Débats et recherches. XIVe Congrès de l’ACFEB, Angers (1991) (LeDiv 151), Paris 1992, 175- 207
• K. Schmid, Genesis and the Moses Story: Israel’s Dual Origins in the Hebrew Bible, Winona Lake 2010 [orig. tedesco 1999]
• J.-D. Macchi – Th. Römer (ed.), Jacob. Commentaire a plusieurs voix de – Ein mehrstimmiger Kommentar zu – A Plural Commentary of – Gen 25-36 (Mélanges A. de Pury) (MoBi 44), Genève 2001
• F. Giuntoli, L’officina della tradizione. Studio di alcuni interventi redazionali post-sacerdotali e del loro contesto nel ciclo di Giacobbe (Gn 25,19 – 50,26) (AnBib 154), Roma 2003
• G. Galvagno, Sulle vestigia di Giacobbe. Le riletture sacerdotali e post-sacerdotali dell’itinerario del patriarca (AnBib 178), Roma 2009
• F. Giuntoli (ed.), Genesi 12–50. Introduzione, traduzione, commento (Nuova versione della Bibbia di testi antichi 12), Cinisello B. 2013
• B. Hensel (ed.), The History of the Jacob Cycle (Genesis 25-35) (Archeology and Bible 4), Tübingen 2021